Simpotica
Out of stock
17.50€
Denominazione
Salento IGT Rosso
Uvaggio
Negroamaro 90% Montepulciano 10%
Vinificazione e affinamento
Le uve del Simpotica vengono vendemmiate attraverso una raccolta manuale. A seguito di una soffice pigio-diraspatura avvengono la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Il vino subisce un affinamento di 12 mesi in barriques.
Gradazione alcolica
14% vol.
Caratteristiche tecniche del vino
Simpotica di Garofano Vini è rosso rubino con riflessi granati. Al naso sprigiona profumi fruttati intensi di lampone, liquirizia e note balsamiche. Al palato il sapore è fresco e deciso caratterizzato da una notevole sapidità e tannini eleganti.
Abbinamenti gastronomici e temperatura di servizio
Simpotica di Garofano Vigneti e Cantine è perfetto per accompagnare risotto e pasta con sugo di carne, carne rossa in umido e arrosto. La temperatura di servizio consigliata è 16°-18°C.
Esaurito
Di un bel colore rosso rubino tendente al granato. I profumi sono vari ed intensi, come liquirizia, lampone e balsami, dal sapore deciso e fresco, con tannini eleganti e veri, e tanta sapidità che rinfresca un finale da favola.
Bere insieme fu una delle più importanti forme sociali nel mondo della Grecia Antica. L'aggregazione simpotica o simposiale era finalizzata a una specifica celebrazione di occasioni particolari: le poesie o i carmi conviviali erano destinati ad essere recitati nel momento conclusivo del banchetto, il quale rappresentava un dispositivo generatore di gratificazione collettiva. La maggior parte delle forme di intrattenimento derivavano dal bere stesso seguendo l'etica del simposio della moderazione del bere. Un’iscrizione su una coppa potoria del V sec a.C. invitava così i convenuti: “Sii contento e bevi bene”.
La poesia simpotica accresceva i piaceri del convivio e i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, il quale decideva la mescita del vino nelle giuste dosi e a seconda dell'importanza dell'ospite: per fare onore alla tavola occorreva bere con misura per poi intrecciare conversazioni intellettuali.