
Un po’ di storia
Il grano duro Senatore Cappelli è un grano antico, autoctono del nostro territorio, nato nelle campagne pugliesi tra Manfredonia e Cerignola dal genio del genetista Nazareno Strampelli. Le caratteristiche del Cappelli sono: la bellezza della granella grande e vitrea, le reste delle spighe lunghe e di colore nero e l’elevato tenore proteico della semola, che la rende particolarmente adatta per la produzione di pasta.
A distanza di oltre 100 anni dalla sua nascita, questo grano viene coltivato da noi nello stesso luogo dove venne selezionato in origine, conservandone intatte tutte le sue peculiari caratteristiche qualitative.

La pasta
E’ un elemento caratterizzante del nostro territorio essendo il Tavoliere (la nostra provincia) considerato il granaio d’ltalia con le migliori semole cosí contribuendo fortemente alla nostra cultura e tradizione alimentare.
La pasta é prodotto simbolo della dieta mediterranea: gratificante per il palato e nel contempo salutare, economica e ricca di valenze conviviali. La nostra pasta é esclusivamente lavorata con semola di grano duro Senatore Cappelli ad elevata percentuale di glutine ed acqua purificata. Viene essiccata a bassa temperatura per 36 ore.
Dalla terra… Alla terra
Siamo attenti all’ambiente, dal campo alla tavola. Utilizziamo solo tecniche agronomiche e macchine agricole che ci permettono di diminuire i consumi di carburante e le emissioni di CO2 (90% in meno di inquinamento rispetto all’agricoltura tradizionale). Tutti i nostri processi utilizzano energia pulita che è prodotta dal nostro impianto di BIOgas , infatti dalla digestione anaerobica dei sottoprodotti derivati dei cicli di produzione otteniamo l’energia elettrica e termica, necessaria ad alimentare tutti i nostri sistemi produttivi.
GLI INGREDIENTI
Terra
Per garantire una migliore qualità del nostro prodotto agricolo alterniamo sui nostri campi la produzione di grano con leguminose (azoto fissatrici) e oleaginose (biodiversità) e utilizziamo concime organico autoprodotto al fine di migliorare l’apporto nutritivo delle nostre materie prime.
Seme
Ogni singolo seme è il frutto di una responsabile scelta dipendente da due semplici fattori: tradizione territoriale e sensorialità organolettica. Gelosi nella conservazione dei nostri segni, usiamo al 90% solo semi autoprodotti. A tale scopo abbiamo creato un impianto alimentare e tecnologico per la migliore selezione dei nostri amati semi.
Processi produttivi
La qualità inizia dal campo. Partiamo dalla raccolta (mai con umidità superiore al 9%), puliamo, selezioniamo e stocchiamo a temperatura condizionata per garantire la migliore salubrità delle nostre materie prime. Anche la scelta di un ingrediente semplice come l’acqua (direttamente dalla sorgente del Sele ai piedi dei monti Dauni) rappresenta per noi una migliore valorizzazione delle nostre materie prime.
Tempo
È l’ultimo dei nostri ingredienti è il nostro miglior alleato. Aspettiamo lo scorrere delle stagioni per la crescita delle nostre piante. Attendiamo con pazienza il momento migliore per i nostri raccolti. E ancora adoperiamo tutto il tempo necessario per la lentissima essiccazione della nostra pasta per offrire un gusto e un profumo altrimenti perduto.
Basso tasso glicemico
Tutti i nostri prodotti sono ricchi di fibra. E’ noto che è una buona presenza di fibra tiene sotto controllo il tasso di glicemico.
Ipertensione e colesterolo
La sapidità, la porosità e il gusto della nostra pasta, limita la normale necessità di sale in cottura. Inoltre la presenza di omega tre e omega sei riduce il colesterolo cattivo (LDL) e migliora l’attività del sistema cardiovascolare.