Valle Cupa
Disponibile
22.00€
Denominazione: Salento I.G.P. Rosso
Annata: 2016
Vitigni: Negroamaro 50% / Primitivo 50%
Colore: Rosso rubino intenso.
Alcool: 15.0%
Formato: 750 ml
Affinamento: Primitivo: 12 mesi in barrique americane di Quercus Alba con doghe piegate al vapore – Negroamaro: 12 mesi in barrique francesi di tostatura media provenienti dalla zona di Tronçais.Assemblaggio in grandi botti di rovere di Slavonia da 3000/5500 litri per 6 mesi e 6 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, formaggi a pasta dura dolci e piccanti.
Disponibile
wibar Apollonio Vini, VINI ROSSI
TERRITORIO: Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO: Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione. Il Primitivo, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia. Deve il suo nome alle caratteristiche fasi vegetative della pianta, tutte precoci, dalla maturazione al germogliamento, dalla fioritura all’invaiatura, da cui deriva il vecchio nome di “Primaticcio”.
VINIFICAZIONE: Fermentazione di tipo tradizionale a temperatura controllata (27-28 gradi) e a cappello galleggiante, effettuata in grandi tini di rovere di Slavonia con frequenti rimontaggi. Segue una lunga permanenza del mosto sulle bucce di circa trenta giorni per estrarre il massimo delle sostanze polifenoliche e favorire l’avvio in barrique della successiva fermentazione malolattica.